La terapia EMDR (Eye Movement Desensitization & Reprocessing – desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari) è un approccio psicoterapeutico strutturato, riconosciuto nel 2013 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come trattamento d’elezione per la cura di eventi traumatici. Si tratta di un approccio evidence based che ha alle spalle numerosissimi studi pubblicati su riviste scientifiche che ne attestano la validità per un'ampia gamma di problematiche psicologiche e che evidenziano un’efficacia neurobiologica comprovata.
La terapia EMDR si avvale della stimolazione bilaterale alternata (oculare, tattile o acustica), somministrata da uno psicoterapeuta esperto, per rielaborare il ricordo dell’esperienza che è stata negativa o traumatica da un punto di vista emotivo.
Nel corso della/e seduta/a con il metodo EMDR, i ricordi vengono “desensibilizzati”, ovvero perdono la loro potenza negativa, indipendentemente da quanto tempo è trascorso dall’evento originario disturbante. Nel frattempo, è possibile raggiungere una rielaborazione più adattiva del ricordo stesso, in modo che non produca più sintomi psicologici.
Articolo a cura del
Dr. Marco Moretto
Psicologo e Psicoterapeuta a Piacenza
Dr. Marco Moretto
Psicologo e Psicoterapeuta a Piacenza
Iscritto all’Albo Professionale degli Psicologi della regione Emilia Romagna n. 6253 Sez. A dal 2010
Laurea in Psicologia - Psicoterapia Dinamica
Dove trovarmi
Contatti
AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.
©2022 Tutti i testi presenti su questo sito sono di proprietà del Dr. Marco Moretto